Poesia del giorno

Luna al buio, coda dell’orsa al triage d’alberi invernali,il giardino una profonda tabula rasa, da dove cominciare? Con o senza lingua, c’è sempre spazio per un’altra vita.Abbiamo scaricato quest..Continua
Novità in libreria
Voci di donne dal Nord
di Ann Jäderlund, Linnea Axelsson, Eva Ström
I valori del corpo e della mente come guida all’esistenza umana, i tempi e le esperienze del femminile, la natura intesa come fisicità e mistero sono alcuni dei temi affrontati da Eva Ström, Ann Jäderlund e Linnea Axelsson, autrici imprescindibi
Nel principio infondato
di Temperini Blu
Blu Temperini è nata a Pisa nel 2000 e vive a Torino. Suoi articoli sono apparsi su “Poesia” e sulla rivista online “Pangea”. Questa è la sua prima raccolta poetica. Nel principio infondato è il sorprendente esordio di Blu Temperini, “un
Essere qui è uno splendore. Vita di Paula M. Becker
Paula Modersohn-Becker è davvero esistita dal 1876 al 1907. Voleva dipingere e basta. Era amica di Rilke. Non amava essere sposata. Amava invece il budino di riso, la salsa di mele, le passeggiate nella brughiera, Gauguin, Cézanne, i bagni in mare,
Terra. Testo originale a fronte
di Ruy Duarte de Carvalho
È il Namibe, nel sud dell’Angola, lo spazio di riferimento e la fonte di ispirazione dell’attività letteraria, cinematografica e di ricerca di Ruy Duarte de Carvalho, una delle voci più rappresentative dell’Africa contemporanea. Con quei pae
Il viola
di Silvio Ramat
L’“odore della poesia” Silvio Ramat lo sente nel Polittico di Milano, una tra le più commosse e comunicative sezioni della sua nuova raccolta. Ed è una percezione che va estesa all’intero libro, nel quale si susseguono e si intrecciano moti
Viaggi in Russia
Dopo Odessa, Kiev e la sterminata Ucraina, Nikos Kazantzakis approda nell’atmosfera fiabesca e innevata di Mosca negli anni venti e poi, insieme all’amico scrittore Panait Istrati, viaggia in treno verso il Caucaso. Vuole capire le forze travolge
La casa solitaria
In una casa isolata, affacciata sulla conca di Sarajevo, lo scrittore riceve la visita di alcuni personaggi che reclamano a gran voce o chiedono sommessamente di entrare nel suo racconto. Approdano a quella dimora accogliente da un lontano passato st
Le più belle poesie di Walt Whitman
di Walt Whitman
Quando uscì “Leaves of Grass” (1855) R. W. Emerson ne riconobbe immediatamente l’originalità e scrisse al suo autore, Walt Whitman: “La saluto all’inizio di una grande carriera”. In quegli anni gli Stati Uniti non avevano ancora
La rivista “Poesia”
Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Vol. 31
Quante volte ho smarrito questo spirito infervorato e sono sceso per vie squallide a covare giorno per giorno su mali come il mio. “La vita è un corridoio sporco”, dico, “Chiuso da entrambe le parti”. Ma lontano oltre la pianura il vecchio Oceano mugugna e dimena la sua criniera grigia, sferza gli scogli nella sua […]
Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Vol. 30
“…Forse ti so dire questo solo folle sul tuo cuore come sopra il cuore d’un leone o questa è un’immagine che ti rapisce a volo o è un’estesa vana gradinata; Ma poi batte un lutto questo cipresso un momento solo e, di mano in mano, in mano mia, tenendo in mano il latte questo tuo […]
Scopri i nostri autori
Narrativa
Il progetto Lazarus
Il 2 marzo 1908, il diciannovenne Lazarus Averbuch, un immigrato ebreo dell’Europa orientale, fu ucciso a colpi di arma da fuoco sulla soglia di un commissariato della polizia di Chicago e designato come potenziale assassino anarchico e capro espia
Il mondo e tutto ciò che contiene
Quando un certo giorno di giugno del 1914 giunge a Sarajevo l’arciduca Francesco Ferdinando, Rafael Pinto è intento a frantumare erbe e a preparare medicinali dietro il bancone della farmacia ereditata dal suo stimato padre. Non esattamente la vit
Alla follia
Istanbul, anni Quaranta: Celile è una trentacinquenne sposata da dieci anni con Ahmet, ambizioso imprenditore che ancora non si è affermato ma che vorrebbe speculare sull’economia di guerra. Celile è nata in una famiglia di alti funzionari ottom
Tra i due palazzi. La trilogia del Cairo. Vol. 1
Originariamente pubblicata in arabo tra il 1956 e il 1957, la Trilogia del Cairo è valsa il premio Nobel all’autore, e narra la storia dell’Egitto attraverso gli occhi di una famiglia di commercianti della piccola borghesia cairota, dai primi an
Poesia
Le più belle poesie di Walt Whitman
di Walt Whitman
Quando uscì “Leaves of Grass” (1855) R. W. Emerson ne riconobbe immediatamente l’originalità e scrisse al suo autore, Walt Whitman: “La saluto all’inizio di una grande carriera”. In quegli anni gli Stati Uniti non avevano ancora
Le più belle poesie di Charles Baudelaire
di Charles Baudelaire
Charles Baudelaire, “il più grande esempio di poesia moderna in qualsiasi lingua” (T. S. Eliot), poeta maestosamente originale e incessantemente tradotto, ha fuso l’eredità del passato con il nuovo che avanzava in tutte le arti alla metà del
Le più belle poesie di Emily Dickinson
di Emily Dickinson
Harold Bloom ha scritto che “con l’eccezione di Shakespeare” Emily Dickinson dimostra più originalità cognitiva di qualsiasi altro poeta occidentale dopo Dante, e che i critici quasi sempre sottovalutano la sua sorprendente complessità intel
Le più belle poesie di Dino Campana
di Dino Campana
I “Canti Orfici” sono un unicum nel panorama della poesia italiana del Novecento. Dino Campana scrive un libro fatto di prosa e di versi, tenuto insieme da un anelito vitale che non rinuncia a confrontarsi con l’ingombrante modello, ama