Poesia
Vetro, Ironia e Dio
di Anne Carson
Salutato al suo apparire [nel 1995] come uno degli eventi più importanti per la poesia di lingua inglese di fine millennio, arriva finalmente anche in italiano uno dei libri più innovativi del panorama della letteratura nordamericana degli ultimi d...
Alle isole via terra
di Denise Levertov
100 poesie tratte dall’opera di Denise Levertov (1923-1997), voce importante del canone poetico nordamericano del secondo Novecento. Una scelta che intende presentare la varietà di forme espressive e tematiche della sua opera, dal registro lirico-...
La Signora delle Vigne e Grecità
di Ghiannis Ritsos
La Signora delle Vigne è un poemetto modellato sui temi dell’innologia bizantina e del canto popolare: in un tripudio di analogie, metafore, similitudini, Ritsos crea un fiume di immagini e sensazioni che tracciano i contorni di un paesaggi...
Cerimoniale
di Eugenio Mazzarella
Poesia di “visioni”, questa di Eugenio Mazzarella. Visioni che si accendono a farsi parola, “sopra pensiero”, nella “cosa che pensa” – “che dubita, che concepisce, che afferma, che nega, che vuole, che non vuole, che immagina anche, e...
Poesie tradotte da Paul Celan
di Osip Mandel’štam
"Oh saggia, eloquente tristezza, oh libertà lontana dal rumore. Del firmamento inanimato, fisso, irridente cristallo!"
Le parole non dormono
di Durs Grünbein
Omaggio a una delle voci liriche più illustri della scena contemporanea, questa antologia propone un itinerario attraverso la produzione di Durs Grünbein lungo l’arco di oltre un trentennio.
Sin dagli esordi, il suo immaginario si nutre dell’i...
Mondo
di Ana Luisa Amaral
Il mondo di cui parla Ana Luisa Amaral nella sua ultima raccolta è popolato di animali e di fiori, di frutti, piante e oggetti del quotidiano che costituiscono il nostro paesaggio. Il senso di meraviglia che accompagna da sempre la poesia di Amaral ...
Poesie
di Giorgio Manganelli
Riscopriamo Manganelli poeta e nei suoi versi leggiamo trasformazione, esperimenti e angoscia.
imparo a memoria
una imprevedibile chiarezza
dentro il mio corpo che decade
«Poesie è un viaggio nel Manganelli po...
Dialoghi con Amin
di Giovanni Ibello
“Giovanni Ibello è il più antico dei giovani poeti. Il suo verso si immerge nelle origini, ha il respiro cosmico dei grandi poemi greci o indiani, è ricco di archetipi, presagi, divinazioni, tutto un universo di simboli arcaici che però viene e...
Per la cruna
di Daniele Piccini
In un suo famoso saggio Mario Luzi scriveva che per i moderni il poema è fatto più di lacune che di testo. Tuttavia nel Novecento e oltre si è continuato a immaginare una possibile forma di poema, con una acuminata riflessione sul rapporto tra fra...
Anabasi
di Saint-John Perse
La poesia, soleva dire Saint-John Perse, è fatta per l’orecchio interno. Anabasi è un poema allegorico che parla, in senso proprio, di una conquista militare – non localizzata nello spazio o nel tempo –, e, in senso figurato, di una co...
Le chiavi del giorno
di Silvio Ramat
Forse in nessuno dei suoi molti libri Silvio Ramat aveva elaborato e calibrato con la discorsiva chiarezza de Le chiavi del giorno i temi di fondo ai quali resta fedele: a partire dalla memoria dell’infanzia e della giovinezza, in una Firenz...
Poesie da spiaggia
di Jovanotti, Nicola Crocetti
Secondo Yves Bonnefoy, la poesia è essenziale come lo sono la carta dei fondali marini o il portolano o la bussola perfino su una nave nella tempesta, che teme di affondare: senza di essi, in ogni caso, quella nave non potrebbe raggiungere il porto....
Vento nelle mani degli uomini
di Alessandro Santese
Un esordio musicale, questo di Alessandro Santese, che scrive una vera e propria sinfonia notturna: la notte è presente con tutti i suoi volti e tutte le sue tensioni, dal sogno al dormiveglia, al sussurro serale, al ricordo infantile, all’inno o ...
I luoghi persi
di Umberto Piersanti
Umberto Piersanti canta nei Luoghi persi le sue Georgiche. Georgiche di natura familiare dove alcune figure lo costringono a una netta e decisa correzione di rotta, per cui la natura viene sostituita dalla memoria e nella memoria compie una se...
Testimonianze
di Ghiannis Ritsos
Ci sono parole che restano a lungo in una zona d’ombra della mente, in spazi sotterranei in cui continuano a crescere, a perfezionarsi nel silenzio. Immagini che catturano lo sguardo, suggestioni, brevi appunti, tentativi di “immobilizzare un ist...
Lince
di Davide Brullo
Davide Brullo sembra rappresentare in queste pagine un nuovo inferno terrestre: un presente di ombre e di macerie, di cerimonie nauseanti, su cui aleggia la nostalgia impossibile – irripetibile – del divino, di un mondo in cui i simboli esistevan...
Lirici greci
di AA.VV.
A partire dal VII secolo a.C. in Grecia, nel Peloponneso, in Asia Minore, nelle isole dell’Egeo e nella Magna Grecia si diffonde un nuovo, rivoluzionario modello di canto, che nel III secolo a.C. i filologi alessandrini definiranno lirico,...
Autoritratto di un altro
di Cees Nooteboom
Autoritratto di un altro nasce dall’incontro tra Cees Nooteboom e l’artista tedesco Max Neumann. Si conoscono nel 1989 a Berlino, in occasione di una rassegna letteraria, diventano amici, decidono di fare qualcosa insieme e stringono un pa...
Raccolto diurno
di Erri De Luca
Erri De Luca addomestica le parole, che appaiono nelle sue mani come animali selvatici, solo per poco disposti a farsi ammansire. Le parole di questo artigiano della letteratura, infatti, sono sempre pronte a ribellarsi, a stringersi in forma di pugn...
Poesie
di Manolis Anaghnostakis
La poesia di Manolis Anaghnostakis è la cronaca di un uomo e di una generazione nella successione delle Stagioni e delle loro Continuazioni, cui alludono i titoli di diverse raccolte che il poeta pubblicò dal 1945 al 1971. La gener...
Era una nuvola
di Anne Carson
E se Elena non fosse mai andata a Troia? Se al suo posto gli dèi avessero inviato un fantasma, “un simulacro vivo composto di cielo” (F.M. Pontani), una nuvola? La versione alternativa del mito greco, riproposta anche da Euripide, ha liberamente...
La guida nel labirinto
di Adrienne Rich
“Non ho mai creduto che la poesia fosse una fuga dalla storia e non penso che sia più – o meno – necessaria del cibo, di un riparo, della salute, dell’istruzione, di condizioni di lavoro accettabili. È altrettanto necessaria”: anche in n...
Breve storia dell’ombra
di Charles Wright
Voci provenienti da luoghi e tempi diversi, suggestioni vicine e lontane, realtà e immaginazione si incontrano, si compenetrano e fluiscono, rigenerate, nella poesia di Charles Wright, unanimemente considerato uno dei maggiori autori americani conte...
L’urlo del mare e il buio
di Malcolm Lowry
Questo è un libro che trabocca di fortunali, di mare in tempesta e nuvoloni tonanti, di vento, di abissi, di onde gigantesche e di sbronze, di angoscia senza pari affogata nell’alcol, con sola compagna la paura, scritto in una condizione di perenn...
Poesie
di Odisseas Elitis
Poesia come sensazione, trasparente come la luce, luminosa come il sole, magica come il mare, concreta e forte come la Grecia; poesia come frutto di una lingua che non conosce il chiaroscuro, lingua perenne che guida la parola sull’onda della sua f...
Poesie
di Yehuda Amichai
Le immagini della poesia di Amichai provengono dalla storia interiore ed esteriore dell’ebraismo. È come se tutto l’antico patrimonio spirituale fosse stato trasformato in sonanti monete moderne e avesse inondato la sua poesia con un inesauribil...
Nostalgia del presente
di Antonis Fostieris
Nei testi di Antonis Fostieris il tempo si ferma e la tradizione plurimillenaria greca, costantemente rivissuta, è contemporanea della modernità. La fitta trama di questa poesia è fatta di livelli sempre più profondi, stratificati, di mondi conce...
Inizio fine
di Daniele Piccini
Sono “tempi di povertà” quelli che la poesia di Daniele Piccini attraversa, eppure senza resa, senza rinuncia. C’è un testo – forse l’architrave del libro – dedicato a Leopardi: “Giacomo, la tua voce/ si spezza nelle generazioni vuote...
Ballate oscure
di Nasos Vaghenàs
Dalle liriche di Nasos Vaghenàs emerge una finissima sensibilità per temi come l’amore (in particolare le pieghe della gelosia, le sfumature dell’eros, l’onnipotenza della passione, la superstizione dell’attesa, il rimorso dell’addio), il...
Fuoco su Babilonia!
di Aldo Nove
A sei anni, in prima elementare, Aldo Nove decide che farà lo scrittore. Anzi, “lo scrittore di quella cosa miracolosa che ho cominciato a divorare appena ho iniziato a collegare tra loro le lettere e a capirne le articolazioni: parlo della poesia...
Erotica
di Ghiannis Ritsos
Nella sterminata produzione poetica di Ghiannis Ritsos ci sono solo altre tre sillogi di argomento esclusivamente amoroso oltre a Erotica: Ode all’Amore, un poemetto scritto nel 1934, quando il poeta aveva 25 anni; Sinfonia di primavera
Quegli ultimi rumori…
di Philippe Jaccottet
“L’attaccamento a sé aumenta l’opacità della vita. Un momento di vero oblio e tutti gli schermi, uno dietro l’altro, diventano trasparenti, di modo che noi vediamo la chiarezza fin nel profondo, tanto lontano quanto consente la vista; e ins...
Odissea
di Nikos Kazantzakis
Iraklio, Creta, 1925. Nikos Kazantzakis si ritira in solitudine in una casetta in riva al mare, presso l’antica Cnosso. Riflette inquieto sulle nubi nere che si profilano all’orizzonte (l’ascesa dei totalitarismi) e sulla scrittura come dove...
Il signore d’oro
di Vivian Lamarque
Nei brevi testi di Il signore d’oro, composti tra il 1984 e il 1986 e dedicati al suo analista junghiano, Vivian Lamarque racconta l’esperienza del transfert e tratteggia con sapienza non solo formale le scene di un amore profondo e proib...
Serie fossile
di Maria Grazia Calandrone
Serie fossile è un poema sull’amore, dal miracolo allo sgomento. È conoscenza che rifonda il mondo e scuote le tracce fossili degli affetti primari, con le loro ferite, così la pietra dell’origine torna a sorridere come solo le pietre s...
Pietre Ripetizioni Sbarre
di Ghiannis Ritsos
Le poesie di Pietre Ripetizioni Sbarre sono state composte tra il 1968 e il 1969, negli anni in cui Ghiannis Ritsos era confinato nei campi di concentramento sulle isole di Ghiaros e Leros, e poi soggetto a domicilio coatto a Karlòvasi, sull'...
Poesie
di Edna St. Vincent Millay
Edna St. Vincent Millay è stata l’eroina dell’età del jazz, la poetessa più amata e più letta nell’America degli anni venti. Il suo sex appeal aveva “l’effetto di una droga sulle persone”. Thomas Hardy disse che c’erano soltanto due...
Sulla terra e all’inferno
di Thomas Bernhard
La fama di Thomas Bernhard è legata soprattutto ai suoi romanzi e ai suoi lavori teatrali, ma il suo primo amore fu la poesia. Negli anni della giovinezza, tormentata come il resto della sua vita, Bernhard scrisse migliaia di poesie e pubblicò quat...
Poesie scelte
di Costantino Kavafis
Costantino Kavafis è il poeta della memoria, della storia, dell’amore e delle passioni trascorse, ma ancora vive e indimenticabili, preservate dalle ingiurie del tempo e incastonate per sempre in versi scritti in una lingua evocativa, raffinata, o...
Sotto il ferro della luna
di Thomas Bernhard
Fino al 1962 Thomas Bernhard è stato essenzialmente un poeta. I suoi versi sono dominati da un tormento costante, che trasfigura violentemente il paesaggio e infrange i consueti accostamenti verbali. Le parole sono semplici e facilmente comprensibil...
Cartografie del silenzio
di Adrienne Rich
Dall’esordio, nel 1951, alla morte, nel 2012, Adrienne Rich ha saputo analizzare e raccontare il cambiamento privato e storico con autorevolezza e lucidità esemplari, evitando derive ciniche o nichilistiche. La sua incrollabile fiducia nella poesi...
La figlia dell’insonnia
di Alejandra Pizarnik
L’opera di Alejandra Pizarnik, autrice di culto nei Paesi di lingua spagnola, è segnata dal senso della perdita, dell’assenza, della solitudine e di una lacerazione senza rimedio. La sua dimensione è un’inscalfibile penombra, in cui Alejandra...
Le poesie
di Ghiorgos Seferis
Seferis ha il merito di aver rinnovato la poesia greca del suo tempo e di aver avuto una grande influenza sulle generazioni successive alla sua. Filippo Maria Pontani, il primo e fedele traduttore di Seferis, scrisse nel 1949: “Ha rotto definitivam...
Antenata
di Mariangela Gualtieri
Mariangela Gualtieri ha dichiarato di essere nata come autrice di poesie con i versi “parlamiche / ioascoltoparlamiche / mimettosedutaeascolto”: è l’incipit di Antenata, la sua raccolta d’esordio, pubblicata da Crocetti nel 1992. So...
Poesie d’amore del Novecento
di AA.VV.
Nel Novecento più che mai la Ragione ha cercato di analizzare l’amore e di sovvertirne le regole insondabili, riducendolo a volte a sostrato animale dell’essere civile, altre a secolare imbellettamento di forze misteriose. Filippo Tommaso Marine...
Poesie francesi
di Rainer Maria Rilke
Rainer Maria Rilke compone le sue poesie in francese a Muzot, nel Vallese, dal 1922 al 1926, gli ultimi quattro anni della sua vita. Ha già scritto le Elegie Duinesi e i Sonetti a Orfeo, e da tempo è noto come uno dei maggiori poeti d...
Molto tardi nella notte
di Ghiannis Ritsos
Molto tardi nella notte, uscito postumo nel 1991, è l’ultima raccolta scritta da Ritsos tra il 1987 e il 1989 nella casa di famiglia a Samo. Sono gli anni del crollo delle utopie e degli ideali politici, venati dalla consapevolezza che le l...
Quarta dimensione
di Ghiannis Ritsos
Quarta dimensione è considerato il capolavoro di Ritsos. Comprende 17 monologhi drammatici, più volte rappresentati a teatro, ispirati a personaggi grandi e minori della mitologia e della letteratura classica, come Agamennone, Elettra, Orest...