Poesia del giorno

Novità in libreria
Per la cruna
di Daniele Piccini
Sognai che un cane gli posava accanto
e che lui con la mano accarezzava
il muso docile dell’animale.
Così tocchi con mano più pietosa
le bestie abbandonate? E torneranno
anch’esse a fare lume, oltre di loro?
Anabasi
di Saint-John Perse
Così abitavo la città dei vostri sogni e sui mercati
deserti stabilivo quel puro commercio della mia anima, tra voi
invisibile e frequente come un fuoco di spine in pieno vento.
Le chiavi del giorno
di Silvio Ramat
Tra il non dimenticare e il ricordare
corre un rio sottile dove una barca
leggera, senza più vela né remi,
va lenta, incerta se una chiusa, presto,
le sbarrerà la via o se queste acque
avranno sbocco in un più largo fiume.
A bordo non un’
Poesie da spiaggia
di Jovanotti, Nicola Crocetti
La mia casa ha mare e terra,
la mia donna ha grandi occhi
color nocciola selvatica,
quando si fa notte il mare
si veste di bianco e di verde,
e la luna tra le schiume
sogna come sposa marina.
Non voglio cambiare pianeta.
(Pablo Neruda)
Vento nelle mani degli uomini
di Alessandro Santese
Disse la vita
ridi, adesso
ridi, adesso tu
vivi, e dimentica.
I luoghi persi
di Umberto Piersanti
L’anima
io non avevo mai capito
da dove l’anima viene tra gli spini
ma l’anima è piccola, fatta d’aria,
passa tra gli spini e non si graffia
Testimonianze
di Ghiannis Ritsos
Una sigaretta accesa.
Una ragazza sulla spiaggia.
Una pietra caduta in mare.
Ha fatto appena in tempo a dire: vita.
Lince
di Davide Brullo
“quando non c’è più nulla la poesia
salva” disse “come un battesimo
o un incendio?”
Scopri i nostri autori
Narrativa
Capitan Michalis
di Nikos Kazantzakis
Creta, 1889: a differenza della Grecia continentale che ha raggiunto l’indipendenza, l’isola è ancora sotto il dominio ottomano, ma è pervasa da continui fremiti di rivolta. Nella città di Megalo Kastro (l’attuale Iraklio) la comunità greca e quella turca convivono tra inevitabili tensioni, in una coralità di voci ritratta magistralmente. Su tutti si stagliano due […]
I miei genitori/Tutto questo non ti appartiene
di Aleksandar Hemon
A 28 anni Aleksandar Hemon inizia una seconda vita, è il 1992. Si trova negli Stati Uniti per studiare, dovrebbe prendere un aereo per tornare a casa ma l’aeroporto di Sarajevo è appena stato chiuso, è scoppiata la guerra. Partito con un passaporto jugoslavo, Hemon vedrà da lontano il suo paese disgregarsi. Lontano dalla famiglia, […]
La rivista “Poesia”
Poesia Nuova Serie nr. 15
Miguel Hernandez Canti bardici gallesi Franco Scataglini Stuart Zane Perkoff – Il Profeta di Venice Anna de Noailles
Poesia Nuova Serie nr. 14
Non c’è fine alle cose; guarda il tramonto
Che solca i cieli eterno e inafferrabile
Nancy Cunard