Dimmi un verso anima mia. Antologia della poesia universale

a cura di Nicola Crocetti e Davide Brullo

Non era mai stata tentata finora, con queste dimensioni, una antologia della poesia universale, dai Veda ai poeti odierni, dagli antichi inni egizi a Eugenio Montale, Seamus Heaney, Paul Celan, dai salmi biblici e da Saffo fino a Ezra Pound, Yves Bonnefoy e Mario Luzi.

Il mondo e tutto ciò che contiene

di Aleksandar Hemon

Pinto e Osman fuggiranno dall’orrore delle trincee, scampando così a una morte quasi certa: incontreranno spie e bolscevichi, avventurieri e trafficanti, scavalcando montagne e attraversando i deserti, di mondo in mondo, arrivando fino a Shanghai, e tutto questo solamente grazie all’amore di Pinto per Osman…

Alveare

di Elisa Ruotolo

Il Mondo non è che questo: un enorme Alveare in cui ciascuna vita ha un suo ruolo e un destino ingiustificabile. Visti dall’alto siamo come api…

Elisir

di Kapka Kassabova

In Elisir, in una valle fluviale selvaggia incastonata tra le tre montagne che la definiscono, Kapka Kassabova va in cerca della profonda connessione tra le persone, le piante e il luogo.

Littlefoot

di Charles Wright

Littlefoot, diciottesimo libro di uno dei più celebrati poeti americani, costituisce un’inesausta meditazione sulla mortalità: il poeta-narratore scruta i cieli come una mappa, alla ricerca delle ultime indicazioni sull’“altro lato della sua stessa morte”.

Poesia del giorno

Tu dovrai accettare la tua morte di Giorgio Manganelli

Tu dovrai accettare la tua morte:
e le rughe prima della morte,
l’affanno, la mano che fallisce,
lo sguardo distratto delle donne,
e dovrai perdonare
gli errori di persona, i dialoghi
interrotti dal sonno ..Continua

tratta da
Poesie
di Giorgio Manganelli

Novità in libreria

Bei cipressetti, cipressetti miei. Poesie per bambini vecchi e nuovi

di Vivian Lamarque

– Bei cipressetti, cipressetti miei,
fedeli amici d’un tempo migliore,
oh di che cuor con voi mi resterei –
[…] oh di che cuore!

Giosue Carducci

Copertina Dimmi un verso anima mia. Antologia della poesia universale

Dimmi un verso anima mia. Antologia della poesia universale

di AA.VV.

Non era mai stata tentata finora, con queste dimensioni, una antologia della poesia universale, dai Veda ai poeti odierni, dagli antichi inni egizi a Eugenio Montale, Seamus Heaney, Paul Celan, dai salmi biblici e da Saffo fino a Ezra Pound, Yves Bon

alveare

Alveare

di Elisa Ruotolo

Giungiamo alla vita più da lontano
noi che spazziamo via il male
senza nettarlo del bene.
È nel mondo – non oltre
il giudizio universale

Littlefoot

di Charles Wright

Siamo le generazioni della terra,
nostro mantello e vezzo.
Sonnambuli di dolorosi intenti,
scalzi o ben calzati, è la nostra destinazione,
la nostra Compostela.

L’avventura di restare. Poesie 1970-2020

di Elio Pecora

Poesia.
Impavida, sfrontata, negata o arresa
ai canoni, attende al varco gli ostensori
e illude chi si ammanta.
Né manca di sconoscersi là dove convocata.

Sulla riva dei corpi e delle anime

Sulla riva dei corpi e delle anime

di Gabriele Galloni

Non parlare del tempo. Ora ne abbiamo
finché ci va. Non fare troppo caso
a quante volte ci sono e ci sei:
ricordati più tardi la Parola.

Vetro, Ironia e Dio

Vetro, Ironia e Dio

di Anne Carson

Un messaggero della Speranza, viene ogni notte da me
E, in cambio di una vita breve, mi offre la Libertà eterna.

Alle isole via terra

Alle isole via terra

di Denise Levertov

Viviamo tempi bui. Viene da pensare
che non ci sarà l’estate. Nessuna foglia rossa.
Viene da pensare che al mattino

la persiana non si aprirà
su un campo vibrante di fiori.
Eppure col mio ciuffo di foglie nuove

è quello il campo su cui

Narrativa

Il mondo e tutto ciò che contiene

di Aleksandar Hemon

Quando un certo giorno di giugno del 1914 giunge a Sarajevo l’arciduca Francesco Ferdinando, Rafael Pinto è intento a frantumare erbe e a preparare medicinali dietro il bancone della farmacia ereditata dal suo stimato padre. Non esattamente la vita che si era immaginato durante i giorni pieni di poesia e di illusioni trascorsi da studente […]

Delitto a Kolonaki

di Ghiannis Marìs

Kolonaki è uno dei quartieri più eleganti della capitale greca, e deve il nome a una piazza con al centro una piccola colonna antica e tutt’intorno negozi lussuosi e caffè dove stazionano intellettuali e sfaccendati. Delitto a Kolonaki è il libro che nel 1953 dà inizio alla stagione del noir greco e resta il romanzo […]

La rivista “Poesia”

Poesia Nuova Serie Nr. 21

Io so che altri poeti
si vestono da poeta,
vanno negli uffici del silenzio,
amministrano le banche del fulgore,
calcolano con precisione
i saldi dei loro fondi interiori,
sono fiaccole di re e di dèi
o sono lingua d’inferno.
Sarà che hanno l’anima.
Io m’accontento d’avere te
e di averne coscienza.

Luis García Montero

Poesia Nuova Serie Nr. 20

Una poesia è un esercizio di dissidenza,
una professione di incredulità nell’onnipotenza
di ciò che è visibile, stabile, appreso.
Una poesia è una forma di apostasia.
Non c’è vera poesia che non faccia
del soggetto un fuorilegge...
Una poesia restituisce l’inesprimibile.

José Tolentino Mendonça

COOKIES E CONDIZIONI D'USO DEL SITO
Questo sito utilizza solo cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti.
Per maggiori informazioni sui cookies accedi alla nostra Cookie Policy.
Dichiaro di aver letto e di accettare integralmente le Condizioni d’Uso del Sito.