-20% dal 28 febbraio al 30 marzo

SU TUTTO IL CATALOGO

(Sono escluse le novità uscite negli ultimi sei mesi)

Il miele degli angeli

di Vanghelis Chatzighiannidis

Un’isola greca, un miele miracoloso e un monastero scavato nella roccia: un romanzo che ricorda le parabole di Saramago e che si legge come un thriller.

Le più belle poesie

di Charles Baudelaire

Un’antologia preziosa firmata dal “più grande esempio di poesia moderna in qualsiasi lingua” (T. S. Eliot).

Le poesie di Jurij Zivago

di Boris Pasternak

Anche la vita è soltanto un attimo, soltanto un dissolversi di noi in tutti gli altri, quasi un dono loro offerto. Solo una festa di nozze che dal basso irrompe dentro le finestre, solo una canzone, solo un sogno, solo un colombo cilestrino.

Versi a Dio. Antologia della poesia religiosa

Con una Lettera ai poeti di papa Francesco. A volte, il dio ha un corpo glorioso, la vigoria di una belva, altre il volto del “buon pastore”, del servo che conosce ogni patire; la poesia, sempre, è strategia di battaglia, un’infinita caccia reale. Effimeri!

Poesia del giorno

Il limite  di Elio Pecora

Starsene qui, nelle stagioni che mutano, è la norma comune: il dono estremo e l’uscita. A chi varcò la soglia non è dato tornare: solo forse nel sogno dice parole slegate troppo simili a queste dei nostri percorsi. E seguitiamo a..Continua

Novità in libreria

Elegie

di Carol Ann Duffy

Le più belle poesie di Charles Baudelaire

di Charles Baudelaire

Charles Baudelaire, “il più grande esempio di poesia moderna in qualsiasi lingua” (T. S. Eliot), poeta maestosamente originale e incessantemente tradotto, ha fuso l’eredità del passato con il nuovo che avanzava in tutte le arti alla metà del

Cinquantacinque poesie

di Emily Dickinson

Le poesie scelte da Jorie Graham qui raccolte rappresentano un campionario esemplare della vastissima produzione di Emily Dickinson e racchiudono i motivi più rilevanti e le caratteristiche stilistiche principali della sua poetica. L’obiettivo pri

Poesia dal silenzio

di Tomas Tranströmer

Quando vince il premio Nobel per la letteratura, nel 2011, Tomas Tranströmer è da tempo un autore di culto e le numerose opere critiche sulla sua poesia, uscite non soltanto in Svezia, ne dimostrano “la straordinaria potenza lirica e la prepotent

Versi a Dio. Antologia della poesia religiosa

di

La poesia, al suo primo scatto, nasce per celebrare il divino. È una scala per ascendere tra le bestie celesti; è un agguato, la trama – fatale, fatata – per imporre la museruola alla divinità. Tra Orfeo che incanta il re degli inferi e Giovan

Le poesie di Jurij Zivago. Testo originale a fronte

di Boris Pasternak

“Esistono poeti nati – Pasternak”: bastano poche parole a Marina Cvetaeva per ritrarre indelebilmente l’autore del Dottor Živago, romanzo dal successo “fragoroso” (A. M. Ripellino). “Un’opera che scrivo solo per la mia anima,” conf

Sorriso arcaico. Testo inglese a fronte

di A. E. Stallings

Un felice intreccio di mito e attualità è lo scenario di Sorriso arcaico, raccolta d’esordio di A. E. Stallings premiata nel 1999 con il Richard Wilbur Award. I personaggi immortali della mitologia greca sembrano rispondere a una chiamata fin dal

La rossa goletta

di Sara Fruner

È un veliero piccolo e leggero a far viaggiare questo carico di poesie. Le porta dentro di sé, già nel ricco etimo di “goletta”. Il francese da cui discende, goëlette, indica un tipo di pesce, la rondinella di mare, mentre goëland, un uccell

Narrativa

Il miele degli angeli

di Vanghelis Chatzighiannidis

Su un’isola senza nome, un apicoltore misantropo e stravagante viene invitato dal prete a dare rifugio per alcuni giorni a una misteriosa fuggitiva. Questa giovane donna lo condurrà a un improbabile esperimento: creare un miele come nessun altro, il miele degli angeli. Opera divina di due esseri mortali, Anghelikò è il miglior miele mai prodotto […]

Il progetto Lazarus

di Aleksandar Hemon

Il 2 marzo 1908, il diciannovenne Lazarus Averbuch, un immigrato ebreo dell’Europa orientale, fu ucciso a colpi di arma da fuoco sulla soglia di un commissariato della polizia di Chicago e designato come potenziale assassino anarchico e capro espiatorio. Un secolo dopo, un giovane scrittore dell’Europa orientale che vive a Chicago, di nome Brik, è […]

La rivista “Poesia”

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Vol. 30

“…Forse ti so dire questo solo folle sul tuo cuore come sopra il cuore d’un leone o questa è un’immagine che ti rapisce a volo o è un’estesa vana gradinata; Ma poi batte un lutto questo cipresso un momento solo e, di mano in mano, in mano mia, tenendo in mano il latte questo tuo […]

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Vol. 29

Un derviscio elettrizzato, pazzo d’amore per Dio cercò nudi colli, luoghi dove nessuno aveva mai messo piede. Leopardi selvaggi tenevano compagnia al folle – il cuore invischiato in un’irrequieta estasi: visse in tale stato per venti giorni danzando e cantando inni: “Divisione non esiste, esistiamo soltanto noi due – il mondo della gioia e del […]

COOKIES E CONDIZIONI D'USO DEL SITO
Questo sito utilizza solo cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti.
Per maggiori informazioni sui cookies accedi alla nostra Cookie Policy.
Dichiaro di aver letto e di accettare integralmente le Condizioni d’Uso del Sito.