poesia8
  • Pagine: 128
  • Prezzo: € 13,00
  • ISBN: 9788883063039
  • Data Uscita: 15/07/2021

Malcolm Lowry: L’urlo del mare e il buio
Friedrich Schiller
Dino Campana
Li Yu
Michel Cosem

Sommario

Malcolm Lowry, L’urlo del mare e il buio - a cura di Massimo Bacigalupo

Friedrich Schiller, L’ode Alla gioia - a cura di Gio Batta Bucciol

“Caballo verde”. La rivista di Neruda - a cura di Gabriele Morelli a

Su Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis - a cura di Lorenzo Chiuchiù

Silvio Ramat 1900-1914. La giovinezza della poesia in Italia: Dino Campana (1885-1932)

Il Canzoniere di Li Yu - di Angela Urbano

Milo De Angelis, I poeti di trent’anni: Damiano Scaramella, Libro nero dei vivi

Vita breve e poesia del rivoluzionario Leonel Rugama - a cura di Antiniska Pozzi

Giovanni Camerana, Incubo di spettri e di tempesta - a cura di Roberto Rossi Precerutti

Michel Cosem, Il mezzogiorno dei papaveri - a cura di Mirta Basilisco e Stefania Ruggieri

Alessandro Moscè, Aspettiamo la mezzanotte

Estratto

Friedrich Schiller. L’ode Alla gioia

Nel 1972 il Consiglio d’Europa ha adottato come proprio inno l’ultima parte della Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven, composta tra il 1822 e il 1824. Per il movimento finale della sinfonia, Beethoven aveva musicato l’ode Alla gioia di Friedrich Schiller (1785), di cui condivideva gli ideali di libertà, pace e solidarietà.

L’inno europeo è privo di testo ed è costituito solo dalla musica.

Per tutto l’Ottocento e fino al Novecento inoltrato si impose in Germania una estrema stilizzazione della personalità di Friedrich Schiller: egli era ammirato, in campo poetico, come il rappresentante più prestigioso dell’idealismo filosofico. Goethe, invece, era visto secondo schemi diversi, lo si considerava più attento alla “terrestrità”, e l’iconografia monumentale seguiva tale contrapposizione. A Weimar li si raffigurò insieme, ma l’idealista ha lo sguardo rivolto in alto e Goethe guarda verso il basso.

A Vienna sono posti uno di fronte all’altro, però Schiller sta eretto, mentre Goethe è comodamente seduto su una confortevole seggiola: verticalità e orizzontalità qui non intendono intersecarsi.

Schiller ha raccolto la sua produzione lirica giovanile nell’Antologia per l’anno 1782 e in tale compendio ha espresso le emozioni che la visione della natura e del cosmo gli infonde.

Al riguardo va fatta una premessa: egli non è – come afferma Hans Mayer – un poeta paragonabile a Catullo, che nell’opera poetica dà libero sfogo alla propria passionalità amorosa.

Non è neanche il Goethe del “canzoniere di Sesenheim” che fa esplodere l’amore per Friederike nel grido irrefrenabile: “Wielieb’ichdich … wieliebstdumich” (“come io t’amo … come tu mi ami”).

Schiller intenzionalmente non rivela il suo personale mondo sentimentale, nei suoi versi non c’è alcuna convincente confessione della propria esperienza amorosa. Thomas Mann è molto esplicito: “Nella sua vita, priva di lirismo, l’elemento erotico non ha rilevanza creativa, non introduce un nuovo sentire epocale. Non c’è Sesenheim”.

Nell’Antologia per l’anno 1782 confluiscono sì poesie incentrate sull’amore, ma la passionalità ivi trattata sembra velleitaria e argomentativa, non il caldo slancio del cuore.

Per altre ragioni s’infiamma l’ispirazione schilleriana: le passioni che accendono la creatività del poeta sono, come nel contemporaneo Alfieri, la sfida alla tirannide e la lotta per la libertà dell’individuo. Questi temi conferiscono alla sua opera – specialmente a quella teatrale – l’insolita energia che si staglia con particolare risalto sul panorama letterario dell’epoca.

Nel 1785 Schiller compone l’ode An die Freude (Alla gioia). Imperniata sulla gioia che diventa simpatia universale, essa si presenta con plastica evidenza come una Dea nel cui tempio siamo invitati ad entrare: questa emozione è qualcosa di sacro, viene dal cielo, è un suo dono ed è raffigurata come una allegoria, come figlia dell’Eliso.

In questi versi si ribadisce la convinzione che se gli uomini sono ricolmi di gioia, diventano amici e quindi fratelli, diventano una società unita.

Infatti la gioia emana una specie di magia che riesce a stringere gli uomini nella fiducia reciproca e a cancellare le gravi differenze sorte nel corso della storia. Si diffonde così una felicità che abbraccia e compenetra il cielo e la terra, il tempo e l’eternità, muove le stelle dell’universo.

Schiller riprende in questa composizione figure e temi della tradizione tedesca, li strappa dal loro contesto rivestendoli di un nuovo sentire e di un ritmo incalzante, conforme all’ebbro scorrere del vino.

Il tema della gioia e della voluttà l’aveva ereditato dalla poesia anacreontica che spesso personificava la gioia come una dea.

Anche il poeta anacreontico Hagedorn aveva composto un’ode dedicata Alla gioia, definita “una dea … figlia del cielo”.

Accanto a questa “figlia del cielo” un po’ frivola, stava la libertà: non la severa libertà di ordine morale e politico, ma la piacevole discrezionalità e licenza di godere degli amplessi amorosi.

E il vino, impersonato da Dioniso o Bacco, serviva a stimolare la gioia di vivere per l’uomo saggio che cercava, superando antiche antitesi, di armonizzare la virtù col piacere e la sensualità.

L’altro grande e centrale tema dell’amicizia era, invece, mutuato dal pietismo, che aveva diffuso il culto dell’amicizia affettuosa. Il rapporto con l’amico veniva modellato sul rapporto con Dio, con Cristo, ed era pieno di forza e dolcezza emotiva: come Dio conosce ogni moto dell’anima, così tra gli amici non poteva sussistere alcun segreto.

In Schiller siffatto sentimento introspettivo si esterna e diffonde nella società diventando simpatia che stringe in un abbraccio fraterno tutto il genere umano; è una gioiosa empatia, è dono e conquista, mentre l’io si trasforma in “noi”.

Friedrich Gottlieb Klopstock, poeta di sensibilità pietista, esaltando la vastità dei cieli, offriva all’ode schilleriana lo spunto per designare l’immensità del creato, “i turbinii di stelle”.

Anche la menzione del “vermiciattolo” ha la sua origine in Klopstock, per il quale tutto quanto è uscito dalla mente di Dio – dall’infimo vermiciattolo fino al sidereo angelo accanto al trono celeste – è degno di considerazione e ammirazione.

Nell’ode Alla gioia resta l’impostazione cosmica; se però in Klopstock ogni parte dell’universo, dalla più bassa alla più alta, levava un coro di lodi a Dio, in Schiller non si innalzano canti di gloria, ma il palpitante e rapinoso inno alla gioia che tutto trasfigura:

Voluttà fu data al verme
e il cherubino sta dinanzi a Dio.

Klopstock, l’autore del Messias, era, come Milton, capace di grandi affreschi biblici ed era uomo di fede. La religiosità di Schiller non è assimilabile alla devozione tradizionale e il riferimento al creatore è in lui di natura convenzionale: il creatore è benevolo e buono come un principe illuminato che fa il bene dei suoi sudditi. Jean Paul definiva Schiller “un cherubino che ha in sé la potenzialità della caduta e sembra innalzarsi su tutto, sugli uomini, sulla fortuna e – la morale”.

Quest’ode, scritta nel periodo dello Sturm und Drang, evidenzia gli stilemi e le aspirazioni di quel movimento letterario: con metafore, iperboli ed ellissi il poeta esprime il suo disaccordo con la società immersa in mode e convenzioni che vorrebbero rappresentare la ragione, ma sono soltanto sterili consuetudini.

I vari imperativi ed esclamativi sottolineano la spiccata propensione stürmeriana a lanciare appelli liberatori.

E non va dimenticato che il titolo originario della composizione era Alla libertà. A dire il vero tra la libertà e la gioia sussiste un rapporto di causa ed effetto, essendo la gioia il risultato finale di una realtà costruita sulla libertà.

Contemporaneamente a quest’ode, nella mente di Schiller cominciava a prender corpo il Don Carlos, il dramma in cui egli proietterà, soprattutto nella figura di Posa, la sua passione per la libertà. E proprio questo aspetto avrà indotto Beethoven, che con il Fidelio aveva già composto un suo grandioso inno alla libertà, a trasporre in musica l’ode schilleriana.

Gio Batta Bucciol

COOKIES E CONDIZIONI D'USO DEL SITO
Questo sito utilizza solo cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti.
Per maggiori informazioni sui cookies accedi alla nostra Cookie Policy.
Dichiaro di aver letto e di accettare integralmente le Condizioni d’Uso del Sito.